L’attività didattica e divulgativa sviluppata in seno a Psicogonia Training & Research Academy non si ferma, nonostante le limitazioni imposte dal periodo di quarantena causato dal Corona Virus. A breve, infatti, inizierà un ciclo di conferenze su temi d’attualità, esplorati attraverso concetti e tematiche trattate nel percorso didattico accademico. Tali sessioni saranno condotte in streaming e visibili sul gruppo Fabio Ghioni Official Website, creato sull’omonima pagina di Facebook, a cui si può accedere tramite richiesta d’iscrizione. Il relatore, Sandro Lovadina, è uno dei tutor dell’Accademia, da sempre interessato all’indagine di come funzionano le relazioni umane, nell’ambito dell’ingegneria sociale. Il suo profilo è visibile sul sito dell’Accademia di Psicogonia, a questo link.
Il ciclo inizierà con tre incontri propedeutici, atti a descrivere con parole semplici il panorama epocale che stiamo vivendo, e a fissare alcune basi cognitive in vista di un ulteriore approfondimento, sviluppo e integrazione di queste ed altre tematiche che sorgeranno. Si pone anche come un’opportunità per abbandonare alcuni preconcetti e punti d’ancoraggio che ormai appartengono al passato, e aprirsi alla nuova era che sta arrivando.
Nella prima Sessione, dal titolo Economia circolare e traiettoria delle civiltà, si parlerà di Flusso delle merci e organizzazione sociale nell’economia circolare. Curiosare tra le righe degli standard narrativi. Struttura piramidale e struttura a cerchio, manipolazione e raggiro. Dipendenza, indipendenza e interconnessione. Forma e scopo. Il sistema naturale.
Nella seconda Sessione, dal titolo Disoccupazione, potere di acquisto, (trovare e creare) lavoro e operosità, si parlerà del Sorgere della comunità in tempi di crisi; primi passi di un’esperienza in corso. Trovare il (nuovo) lavoro e la semplicità creativa del quotidiano. Attaccamento e rifiuto, dinamica magnetica di Porta Chiusa e Porta Aperta. Resistenza al movimento della vita.
Nella terza Sessione, dal titolo Complotti, progetti, ingegneria sociale e falsi scopi. Guardare e riconoscere la realtà, si parlerà di Analisi obiettiva degli eventi ed esempi quotidiani. Illusione, raggiro, manipolazione, falso scopo. Lo sforzo “intellettuale” come strumento interno di paralisi dell’esperienza.