Nei contesti definiti “spirituali” e nelle relative pubblicazioni, si incontra spesso la frase siamo tutti Uno, ma cosa significa? Partecipare allo stesso progetto, avere uno stesso intento interiore, essere un gruppo di persone che pronuncia lo stesso mantra o esegue gli stessi movimenti, oppure qualcosa di più profondo? Indaghiamo il concetto partendo da cosa non è l’essere Uno.
Raggruppando in due macrocategorie i più comuni stati di afflizione, si nota una tendenza a essere dipendente o indipendente. Essere dipendenti implica che la propria esistenza dipende esclusivamente da un fattore esterno, e questo, anche a prima vista, è illogico. Viene invece visto come fattore di indipendenza il cosiddetto libero arbitrio, inteso come la facoltà di scegliere cosa fare. Essere indipendenti, però, nel suo vero significato, non significa essere liberi, bensì scollegati da tutte le fonti di dipendenza. Questo implicherebbe il non dover più mangiare, bere, respirare; in poche parole, essere vivo senza alcun supporto che lo permetta, ed è impossibile.
Nonostante l’indipendenza sia inapplicabile in assoluto, non lo è nel relativo, ovvero come illusione. Pensiamo, ad esempio, come nasce il concetto di indipendenza nei bambini: con il no, la prima parola che crea distinzione. La possibilità di rifiutare qualcosa che entra nel nostro orizzonte è percepita come un grande potere, ma è invece il potere illusorio di scegliere di scollegarsi dal contesto in cui viviamo.
Il reale potere è l’interdipendenza; essa implica il collegamento di ogni cosa. Ogni oggetto è in sequenza con gli altri: deriva da qualcosa che c’è prima, e da esso a sua volta dipende qualcos’altro. Osservando noi stessi, rileviamo una compatibilità con gli oggetti che ci circondano. Possiamo infatti relazionarci con essi tramite il nostro corpo fisico, all’interno del quale ogni più piccola parte è in sequenza e in perfetta sincronia con le altre. Se osserviamo con attenzione tutto ciò che esiste, dunque, scopriamo un ordine perfetto di forme interconnesse e interdipendenti.